Direzione Generale beni Architettonici Storico-Artistici etnoantropologici
Istituto Centrale per il catalogo e la Documentazione
Termine principale: Sopravveste

Acronimo: OGTT, OGTS
Termine più specifico: Andrienne

Descrizione:
Tipologia di sopravveste femminile settecentesca. Al fine di un'uniformità di linguaggio, si indica per convenzione di usare il termine francese - rintracciabile per altro nei documenti, per le varie aree italiane, dai primi decenni fino quasi alla fine del secolo XVIII - per indicare una diffusa tipologia di indumento femminile settecentesco caratterizzata da sopravveste con dorso sciolto, realizzato sartorialmente per mezzo di due pieghe a cannone, singole o doppie, che procurano larghezza dalle spalle all'orlo, cucite solo per i primi 10-20 cm. circa, e poi lasciate sciolte. Nella zona anteriore l'a. é fermata alla vita per aprirsi nel busto e nella zona inferiore: in alto, viene lasciata in vista la pettorina, mentre l'apertura, dalla vita in giù, in forma di triangolo rovesciato, lascia scorgere il gonna sottanino sottostante. Come a. vanno indicate anche le soluzioni identificate in francese come *robe volante*, che ne costituisce la forma più sciolta e più antica o, nel revival ottocentesco, *robe à la Watteau*. Tali denominazioni valorizzano il campo OGTS in presenza di documenti .
Sopravveste andrienne
sopravveste andrienne (davanti e dietro)
sopravveste andrienne (davanti e dietro)
Sopravveste andrienne
sopravveste andrienne
sopravveste andrienne